AGOPUNTURA E MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) include 5 tecniche terapeutiche: agopuntura, dieta, fitoterapia, Tui Na e Qi Gong.
A esclusione dell’ultimo (disciplina che prevede movimenti e respiro controllati) le altre quattro sono considerate terapie anche in medicina veterinaria.
Cos’è l’agopuntura nella Medicina Tradizionale Cinese
L’agopuntura è riconosciuta dalla OMS ed ha origini molto antiche.
Consiste nell’inserimento di piccoli aghi specifici in punti particolari del corpo.
Il principio curativo dell’agopuntura è quello di ripristinare il corretto fluire dell’energia vitale (Qi).
Il sistema della MTC si orienta sul concetto Yin e Yang e sui cinque elementi: Fuoco, Terra, metallo, Acqua, Legno.
A ogni elemento corrispondo organi Yin e Yang: per la Terra, Milza e Stomaco; per il legno, Fegato e Cistifellea, etc.
I punti sono disposti lungo i meridiani o canali, che corrispondono agli organi di riferimento, vengono scelti in base alla diagnosi e localizzati secondo precisi punti di repere (riferimento).
La MTC consente la prevenzione e la terapie di numerose patologie.
L’agopuntura ha effetti antidolorifici, antinfiammatori, tonificanti, sedativi.
Anche se gli agi sono ‘superficiali’ i loro effetti sono molto profondi e possono influenzare anche lo Shen, la mente.
Secondo la Medicina Tradizionale Cinese lo Shen risiede nel Cuore e così trattando ad esempio, il meridiano del Cuore, si possono aiutare i disagi come la paura.
La scienza moderna ha evidenziato che i punti si trovano in aree con un’alta densità di terminazioni nervose, piccole arteriole e vasi linfatici.
Molti studi hanno dimostrato che la stimolazione dei punti induce il rilascio di beta-endorfine, serotonina e diversi altri neurotrasmettitori.
Effetti dell’agopuntura
Secondo diversi studi scientifici l’agopuntura induce i seguenti effetti:
- Diminuzione del dolore
- Guarigione dei tessuti
- Regolazione della motilità intestinale
- Antinfiammatorio
- Immunoregolatorio
- Regolazione ormonale
- Equilibrio della riproduzione
- Antipiretico
- Risoluzione problemi comportamentali
È possibile sottoporre a sedute di agopuntura cani, gatti, cavalli, animali non convenzionali e altri animali.
Molto dipende dal carattere e dall’attitudine dell’animale, ma anche dall’ambiente e dall’operatore.
Le sedute devono svolgersi in tranquillità e l’animale non può essere contenuto con la forza.
L’agopuntura è dolorosa?
L’agopuntura non è dolorosa perché si utilizzano aghi molto fini, dedicati. La maggior parte dei pazienti si rilassa durante le sedute.
Nel caso di animali particolarmente reattivi si può sostituire l’ago con la tecnica di moxabistustione o laseragopuntura.
La moxa è molto simile ad un sigaro, ed è costituita da foglie di artemisia essiccata e arrotolate.
Una volta accesa, scalda il punto e innesca la stessa reazione terapeutica dell’ago.
Per effetti più intensi e duraturi si può applicare acquapuntura, ovvero l’inserimento di liquido negli agopunti.
Ogni trattamento dura dai 20 ai 45 minuti.
Le prime sessioni sono generalmente settimanali, poi il tempo tra una seduta e l’altra si allunga anche a 1 o 2 mesi.
Il numero dei trattamenti dipende dalla patologia e dalla risposta del paziente
A volte gli effetti dell’agopuntura si vedono immediatamente; generalmente possono essere necessarie dalle 3 alle 5 sedute soprattutto nelle patologie croniche.
L’agopuntura è una terapia non invasiva e potenzialmente senza reazioni avverse come può dare un farmaco.
Innesca tuttavia una reazione organica e perciò deve essere eseguita da un medico veterinario dopo accurata visita e diagnosi secondo la MTC.